
Stereolitografia
prototipi
Stereolitografia
resine estetiche
La soluzione Stereolitografia – resine estetiche appartiene al più generale gruppo del Direct Printing (o DP), Tutte le tecniche di Direct Printing producono modelli approssimati, definiti come 2.5D ovvero ottenuti dall’unione di una serie molto fitta di sezioni discrete, dette layer.
La stereolitografia è una tecnica di rapid prototyping che permette la costruzione di particolari mediante l’addizione selettiva del materiale in forma di liquido in vasca. Il materiale viene lavorato da un laser ultravioletto che lo va a rinsaldare e che costituisce l’oggetto.
Nello specifico la stereolitografia ha un layer tickness molto raffinato che permette la costruzione di modelli di elevato dettaglio. Può costruire particolari rigidi, sia opachi che trasparenti, e dotati di importante caratteristica meccanica (specie se si adotta materiale arricchito da ceramica).
Caratteristiche
Stereolitografia
Il materiale ha una consistenza da resina vetrosa, facile da rifinire, con superfici molto lisce.