Controllo qualità nella stampa 3D: come valutare ogni lavorazione prima della fusione

Nel mondo della produzione industriale, il controllo qualità è una garanzia: uno stampo ripetibile, parametri fissi, materiali costanti. Ma quando si parla di stampa 3D applicata alla produzione – come nel caso delle anime e motte destinate alla fonderia – ogni singolo elemento del processo additivo va monitorato, misurato e validato.

Nel nostro nuovo video, mostriamo il dietro le quinte delle prove di laboratorio che eseguiamo per ogni produzione 3D. È un lavoro invisibile, ma fondamentale per garantire che i pezzi stampati rispettino gli standard di precisione e prestazione richiesti dall’industria.

Perché servono prove di qualificazione nella stampa 3D industriale

A differenza delle tecnologie di stampaggio tradizionali, in cui l’hardware garantisce forma e ripetibilità, la stampa 3D lavora su parametri più variabili: materiali porosi o comprimibili, geometrie libere, temperature non sempre perfettamente uniformi. Per questo ogni lotto di stampa richiede un sistema di validazione mirato, attraverso una griglia di prove tecniche.

Nel video si osserva come, durante la stampa di anime per fonderia, vengano integrati provini specifici destinati ai test in laboratorio. Questi test servono a verificare se i pezzi rientrano nelle tolleranze ammesse prima di autorizzarne l’utilizzo o la fusione.

Le prove che eseguiamo su ogni batch di stampa 3D

Il nostro protocollo di qualificazione include un mix di test dimensionali, meccanici e chimico-fisici, tra cui:

  • Controllo dimensionale X, Y, Z rispetto al file CAD originale

  • Verifica del peso teorico per valutare la densità e la coesione del materiale

  • Prove al dinamometro per definire la resistenza meccanica alla rottura

  • Saggi di calcinazione totale per analizzare la quantità di resine presenti nel manufatto

  • Scansione 3D per la validazione geometrica avanzata attraverso confronto file vs oggetto

Tutti questi test richiedono circa 2,5 ore di lavoro di un tecnico specializzato, a cui si aggiungono i tempi di indurimento e post-elaborazione, per un totale di 24-48 ore dall’uscita della stampa.

Qualità sotto controllo continuo

Il nostro approccio non si limita a certificare il pezzo finale, ma tiene sotto osservazione l’intero processo. Qualsiasi scostamento da uno dei parametri accettabili comporta azioni correttive, spesso complesse, che richiedono interventi iterativi.

Proprio come chi guida una bicicletta compie continui micromovimenti per restare in equilibrio, tenere una macchina di stampa 3D allineata alle specifiche richiede una raccolta continua di dati e una calibrazione costante.

Affidabilità industriale per le fusioni di nuova generazione

Questo sistema di controllo permette a Prototypes di offrire soluzioni additive affidabili anche per la produzione, e non solo per la prototipazione. Le nostre anime stampate in 3D possono essere impiegate direttamente nei processi fusori solo dopo aver superato un iter completo di verifica qualitativa.

Ciò le rende ideali per:

  • Fonderie che vogliono evitare scarti e rilavorazioni

     

  • Produzioni con geometrie complesse che richiedono alti standard

     

  • Progetti innovativi con requisiti di controllo stringenti

     

La stampa 3D non è solo una questione di forma, ma anche di controllo tecnico continuo. In Prototypes abbiamo sviluppato un sistema rigoroso di prove e validazioni per garantire che ogni parte prodotta sia conforme agli standard richiesti dalla produzione industriale.

Guarda il nostro video per scoprire come funziona il nostro laboratorio di controllo qualità interno, e perché ogni stampa 3D da noi realizzata è molto più che una semplice “copia del file”.

Servizi di Prototypes

Rapid Prototyping e tutti i nostri servizi

Grazie ai servizi di Rapid Prototyping possiamo rendere reali i vostri progetti realizzando parti funzionali in plastica, gomma, alluminio e ghisa in tempi brevissimi, riducendo il vostro “Time to Market” e consentendo il contenimento dei costi globali del progetto.

CAD 3D

Rapid Prototyping in metallo e in plastica

Reverse Engineering

Costruzione attrezzature

Fornitura fusioni

Progettazione meccanica

Tridimensionalizzazione

Modellazione parametrica

Applicazioni

Applicazioni sviluppate
  • Griglie
  • Cappellotti
  • Manopole
  • Bruciatori
  • Supporti Wok
  • Vasche
  • Distributori
  • Valvole di intercettazione
  • Valvole di regolazione
  • Corpo pompa
  • Lanterna portamotore
  • Boccagli
  • Valvole
  • Trituratori
  • Giranti Aperte
  • Giranti Chiuse
  • Giranti monocanale
  • Diffusori
  • Circolatori
  • Supporti
  • Scudi motore
  • Scatole inverter
  • Carcasse
  • Masse alettate
  • Lampioni
  • Componenti racing
  • Telai in alluminio
  • Cilindri motore
  • Teste motore
  • Pinze freno
  • Carter Frizione
  • Carter motore
  • Scatole cambio
  • Elementi per telai
  • Forcelle
LE GRANDI AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO