Nel mondo della produzione industriale, il controllo qualità è una garanzia: uno stampo ripetibile, parametri fissi, materiali costanti. Ma quando si parla di stampa 3D applicata alla produzione – come nel caso delle anime e motte destinate alla fonderia – ogni singolo elemento del processo additivo va monitorato, misurato e validato.
Nel nostro nuovo video, mostriamo il dietro le quinte delle prove di laboratorio che eseguiamo per ogni produzione 3D. È un lavoro invisibile, ma fondamentale per garantire che i pezzi stampati rispettino gli standard di precisione e prestazione richiesti dall’industria.
A differenza delle tecnologie di stampaggio tradizionali, in cui l’hardware garantisce forma e ripetibilità, la stampa 3D lavora su parametri più variabili: materiali porosi o comprimibili, geometrie libere, temperature non sempre perfettamente uniformi. Per questo ogni lotto di stampa richiede un sistema di validazione mirato, attraverso una griglia di prove tecniche.
Nel video si osserva come, durante la stampa di anime per fonderia, vengano integrati provini specifici destinati ai test in laboratorio. Questi test servono a verificare se i pezzi rientrano nelle tolleranze ammesse prima di autorizzarne l’utilizzo o la fusione.
Il nostro protocollo di qualificazione include un mix di test dimensionali, meccanici e chimico-fisici, tra cui:
Tutti questi test richiedono circa 2,5 ore di lavoro di un tecnico specializzato, a cui si aggiungono i tempi di indurimento e post-elaborazione, per un totale di 24-48 ore dall’uscita della stampa.
Il nostro approccio non si limita a certificare il pezzo finale, ma tiene sotto osservazione l’intero processo. Qualsiasi scostamento da uno dei parametri accettabili comporta azioni correttive, spesso complesse, che richiedono interventi iterativi.
Proprio come chi guida una bicicletta compie continui micromovimenti per restare in equilibrio, tenere una macchina di stampa 3D allineata alle specifiche richiede una raccolta continua di dati e una calibrazione costante.
Questo sistema di controllo permette a Prototypes di offrire soluzioni additive affidabili anche per la produzione, e non solo per la prototipazione. Le nostre anime stampate in 3D possono essere impiegate direttamente nei processi fusori solo dopo aver superato un iter completo di verifica qualitativa.
Ciò le rende ideali per:
La stampa 3D non è solo una questione di forma, ma anche di controllo tecnico continuo. In Prototypes abbiamo sviluppato un sistema rigoroso di prove e validazioni per garantire che ogni parte prodotta sia conforme agli standard richiesti dalla produzione industriale.
Guarda il nostro video per scoprire come funziona il nostro laboratorio di controllo qualità interno, e perché ogni stampa 3D da noi realizzata è molto più che una semplice “copia del file”.
Grazie ai servizi di Rapid Prototyping possiamo rendere reali i vostri progetti realizzando parti funzionali in plastica, gomma, alluminio e ghisa in tempi brevissimi, riducendo il vostro “Time to Market” e consentendo il contenimento dei costi globali del progetto.