La lega EN 43200 o GAlSi10 è di uso relativamente semplice e richiede attenzioni di carattere generale, tipiche delle leghe di alluminio da fonderia. La norma EN prevede il Mg come elemento di lega, per renderla capace di rispondere ad un trattamento termico.
GJL150 (G15) | ||
---|---|---|
Durezza HB (30) | 140 - 190 | |
Carico di rottura Rm N/mm2 | 150 | |
Carico di snervamento Rp 0,2 | - | |
Allung. A % | 1 - 3 | |
Strutttura | Ferritica | |
Grafite | Lamellare | |
Spessore di parete Determinante [mm] | 5 | |
Resistenza prescitta a trazione Rm (su provino) [N/mm2] | da 150 a 250 | |
Resistenza prescritta a trazione Rm (su saggio) [N/mm2] | - | |
Resistenza prevedibile a trazione Rm (su saggio) [N/mm 2] | 155 130 110 95 80 |
I dati sopra riportati sono da intendersi orientativi poichè riscontrabili solo su provini standard colati in automatico su impianto di formatura in terra. I valori realmente riscontrabili su di un getto dipendono fortemente dallo spessore dell’elemento preso in considerazione e dalla morfologia del getto (infatti questi due aspetti congiuntamente determinano le curve di raffreddamento e quindi l’insieme della caratteristiche meccaniche).